Cos’è e a cosa serve l’ISEE?

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un indicatore che serve a valutare la situazione

economica delle famiglie ed è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare le richieste

di prestazione sociale agevolata.

Chi può richiedere l’ISEE?

L’ISEE può essere richiesto da qualunque persona che intende accedere, a condizioni agevolate, alle

prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.

Quali sono le prestazioni che richiedono

la presentazione dell’ISEE

Il cittadino potrà accedere a “prestazioni o servizi sociali o assistenziali o servizi di pubblica utilità” come ad esempio:

  • Assegno unico Figli
  • Assegno di maternità
  • Asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia
  • Prestazioni scolastiche (libri, borse di studio, ecc…)
  • Agevolazioni per tasse universitarie
  • Prestazioni del diritto allo studio universitario
  • Servizi socio sanitari domiciliari, diurni, residenziali, ecc…
  • Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (es. tariffe agevolate Telecom, Enel, ecc.).

Quali sono le informazioni

presenti nell’attestazione ISEE?

L’attestazione ISEE che viene restituita contiene, per ogni indicatore ISEE richiesto, i seguenti elementi:

  • il nucleo familiare di riferimento per il calcolo dell’indicatore;
  • il valore dell’indicatore ISEE;
  • le prestazioni a cui è possibile accedere utilizzando l’indicatore calcolato;
  • le modalità di calcolo dell’indicatore con dettaglio dei dati sintetici;
  • il periodo di validità dell’attestazione ed eventuali omissioni/difformità rilevate

Come richiedere il servizio?

È possibile richiedere l’ISEE online attraverso il nostro servizio.

Una volta effettuato il pagamento online, ti invieremo il documento tramite e-mail in formato PDF.

Quali sono i documenti necessari per richiedere l’ISEE?

Per richiedere l’ISEE sono necessarie le seguenti informazioni del nucleo familiare presente nello stato di famiglia del dichiarante:

  • Codice Fiscale e Documento d’identità del dichiarante
  • Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni)
  • Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione)
  • Patrimonio Mobiliare saldo al 31/12/2020 (Conto Corrente, Carta Prepagata, Libretto di risparmio, conto deposito titoli ed obbligazioni, buoni fruttiferi, assicurazione sulla vita)
  • Patrimonio Immobiliare al 31/12/2020 (visura catastale di tutti i fabbricati e terreni ubicati in Italia e debito residuo del mutuo per acquisto di immobili)
  • Eventuale Targa di autoveicoli, motoveicoli superiori a 500 cc, navi o imbarcazioni da diporto intestati al nucleo familiare
  • Attività finanziaria posseduta all’estero

Tempi, Modalità e Contributo di erogazione Servizio

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) verrà rilasciata in 24 ore lavorative dopo aver inviato la richiesta di ISEE con la documentazione completa. I tempi medi di rilascio dell’attestazione ISEE sono 4/5 giorni lavorativi, anche se l’INPS in alcuni casi può rendere disponibile l’attestazione al dichiarante fino a 10 giorni lavorativi dalla ricezione della DSU.

Patronato.com inoltrerà la tua richiesta al CAF o Patronato più vicino. Ti ricordiamo che il contributo versato include tutti i costi e non può essere richiesto altro contributo dal CAF di destinazione. I CAF e Patronato aderenti al progetto hanno tutti dichiarato di non ricevere nessun contributo pubblico per le prestazioni erogate. I servizi indicati sono gratuiti, il contributo versato al CAF è per il supporto e consulenza sulla pratica.

Servizio a partire da € 23,00 + iva